L’istituto nasce nel 1987 come società di leasing dall’iniziativa del gruppo industriale reggiano Spallanzani con il nome “Privata Leasing”, diventando un punto di riferimento per le PMI emiliane e non solo.
Nel 2011 avviene la trasformazione in banca, assumendo l’attuale denominazione e allargando la gamma dei servizi offerti a consumatori e imprese.
Grazie all’azionariato ristretto e al capitale sociale di € 62 milioni interamente versato, Banca Privata Leasing è da sempre una delle realtà più solide nel panorama italiano.
La banca garantisce alla propria clientela, formata da famiglie e PMI, affidabilità e sicurezza, vantando un indice di solidità del 16,0% (TCR consolidato) al 30.09.2022 e aderisce al Fondo Interbancario di tutela dei Depositi.
Nel 2020 viene raggiunto un ulteriore traguardo con la trasformazione in Gruppo Bancario conseguente all’acquisizione delle società ADV Finance, ADV Family e Pro Credit, società specializzate nei prestiti personali a supporto della liquidità delle famiglie.
IL GRUPPO


Società di credito al consumo, specializzata nei prodotti di cessione del quinto dello stipendio.
Fondata nel 2005, ADV Finance vanta una consolidata esperienza nella cessione del quinto.
Con l’acquisizione di ADV Finance, Banca Privata Leasing consolida la sua presenza nel mercato dei prestiti personali già iniziata nel 2016.

Agente in attività finanziaria, iscritto OAM n. A11673 il 22/01/2018, con sede operativa a Milano.
ADV Family opera su tutto il territorio nazionale e funge da Hub per l’inserimento di nuovi collaboratori.
Attraverso attività di marketing digitale, vengono generate liste di prospect affidate alla rete commerciale che promuove e conclude contratti relativi alla concessione di
finanziamenti sotto forma di Cessione del Quinto.

Società di servicing per il prodotto Cessione del Quinto al servizio del gruppo e delle reti di vendita esterne, nasce nel 2015 dalla pluridecennale esperienza di esperti nel settore bancario e della intermediazione creditizia, per fornire soluzioni alla necessità di esternalizzazione di attività da parte di banche, intermediari finanziari e reti di distribuzione del mondo creditizio.
Organi Sociali
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Polacchini Sergio – Presidente;
Spallanzani Fernando – Vice Presidente;
Caroli Paolo – Amministratore Delegato;
Corradini Paolo – Consigliere;
Panico Giorgio – Consigliere;
Vallery Veronica – Consigliere indipendente.
COLLEGIO SINDACALE
Golfieri Luca – Presidente del Collegio Sindacale e dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs 231/2001;
Renna Luisa – Sindaco Effettivo e componente dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs 231/2001;
Moretti Marco – Sindaco Effettivo e componente dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs 231/2001;
Salvarani Paolo – Sindaco Supplente;
Tiezzi Matteo – Sindaco Supplente.
Bilanci
Decreto Legislativo 231/01
Rating di legalità – Relazione ex art.6, comma 1. DM n.57 del 20 febbraio 2014 per l’anno 2021
PREMESSA
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in data 20 febbraio 2014, ha emanato il decreto n.57, “Regolamento concernente l’individuazione delle modalità in base alle quali si tiene conto del rating di legalità attribuendo alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti da parti delle pubbliche amministrazioni e di accesso al credito bancario, ai sensi dell’art. 5-ter, comma 1 del Decreto Legge 24 gennaio 2012, n.1, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 marzo 2012, n.27”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.81 il 7 aprile 2014.
In particolare, il capo II del DM in premessa – artt. 4 e 5 – stabilisce che le banche considerano il rating di legalità delle imprese nel processo di istruttoria, ai fini della riduzione dei tempi e dei costi connessi alla concessione dei finanziamenti, e che successivamente monitorano la persistenza del rating di legalità ed il relativo punteggio ai fine dell’eventuale revisione delle condizioni applicate a tale clientela.
PROCEDURE INTERNE E CONDIZIONI
Banca Privata Leasing ha recepito il DM 57/2014 e introdotto al proprio interno un processo dedicato alla gestione delle fattispecie e previsto condizioni particolari finalizzate ad agevolare l’accesso al credito di aziende in possesso di un rating di legalità. Ha altresì stabilito che l’Organo Deliberante dovrà dare priorità alle richieste di finanziamento avanzate da aziende titolari di Rating di Legalità.
COMUNICAZIONE
Nel corso dell’esercizio 2021 due aziende hanno dichiarato di essere in possesso del rating di legalità in occasione di richieste di finanziamento che Banca Privata Leasing ha valutato dando alle stesse priorità nella loro concessione ritenendo il rating di legalità uno degli elementi di valutazione e qualificante dell’impresa; entrambe le richieste sono state valutate positivamente dai competenti Organi Deliberanti della Banca. Inoltre, si precisa che altre due aziende, pure titolari del rating d legalità, non hanno fatto valere il “rating” in sede di richiesta di finanziamenti; si precisa che anche per questi clienti le richieste sono state approvate.
Che cos’è il Bail-in
Più solidità alle banche senza oneri per i contribuenti. Il Bail-in fa parte di un pacchetto di regole comuni a tutti i paesi della Comunità Europea entrate in vigore dal primo gennaio 2016 per prevenire e gestire al meglio eventuali crisi delle banche.