Aumentano le imprese in Italia nel 2025

Nel secondo trimestre del 2025 l'economia italiana ha registrato una delle migliori performance degli ultimi anni in termini di crescita del numero di imprese. Tra aprile e giugno si è osservato un saldo positivo di 32.800 aziende, il più alto dell'ultimo quinquennio per lo stesso periodo. Le nuove iscrizioni al registro imprese sono state oltre 80.000, a fronte di circa 47.000 cessazioni. Il tasso di crescita netto si è attestato allo 0,56 %, in accelerazione rispetto al secondo trimestre 2024.

Particolarmente dinamico è stato il Centro Italia, con una crescita dello stock di imprese pari allo 0,62 %, trainata soprattutto dal Lazio, che ha segnato un incremento dello 0,79 %. Il Nord-Ovest ha confermato il suo ruolo centrale, con quasi 8.900 nuove aziende e un tasso di crescita dello 0,66 %. La Lombardia si è confermata la regione con il maggior numero di imprese registrate, prossima a quota 950.000. Anche il Nord-Est ha mostrato una buona vitalità, mentre nel Mezzogiorno si è distinta la Puglia, che ha superato la media nazionale con un tasso dello 0,67 %.

Dal punto di vista delle forme giuridiche, le società di capitali si sono rivelate il motore principale di questa crescita, con un saldo positivo di quasi 20.000 unità e una variazione dell'1,03 % nel trimestre. Le ditte individuali, pur più numerose, hanno mostrato un tasso di crescita più contenuto, pari allo 0,43 %. Le società di persone hanno registrato una lieve contrazione, mentre le cooperative e altre forme minori sono cresciute moderatamente. A livello settoriale, le costruzioni si confermano uno dei comparti più dinamici, seguite da alloggio e ristorazione e dai servizi professionali, scientifici e tecnici, che hanno segnato una variazione positiva dell'1,31 %. Ottime performance anche per le attività finanziarie e assicurative, la fornitura di energia e l'istruzione privata, settori che hanno registrato tassi di crescita tra l'1,4 % e l'1,6 %.

Questa vivacità imprenditoriale conferma la capacità del tessuto economico italiano di adattarsi e rinnovarsi, nonostante le incertezze globali e le sfide congiunturali. Il secondo trimestre del 2025 appare come un momento di consolidamento e ripartenza, caratterizzato da una maggiore strutturazione delle nuove attività, sempre più orientate verso forme societarie solide e settori ad alto potenziale.

La nascita di nuove imprese, in particolare in settori in espansione come costruzioni, energia, servizi tecnici e professionali, alimenta una domanda crescente di investimenti in beni strumentali, attrezzature, tecnologie e veicoli. Il leasing si configura così come una soluzione ideale per rispondere a queste esigenze con flessibilità, tempi rapidi e condizioni personalizzate. La crescita delle imprese italiane non è solo un dato statistico, ma un segnale concreto di fiducia e dinamismo. Interpretare questi segnali e trasformarli in valore per il cliente è la sfida che Banca Privata Leasing raccoglie ogni giorno, contribuendo allo sviluppo dell'economia reale attraverso il supporto diretto alle iniziative imprenditoriali.

***

Consigli utili per la sicurezza online

Ricordati sempre che nessun operatore della banca ti contatterà mai per chiedere informazioni sensibili al telefono, tramite e-mail o SMS, quali i tuoi codici personali di accesso (PIN, password, codici di conferma) o i numeri delle tue carte.

Hai bisogno di maggiori informazioni o desideri ricevere assistenza?