Disconoscimenti
Movimento non riconosciuto? Segnalacelo immediatamente.
Movimento non riconosciuto? Segnalacelo immediatamente.
Il disconoscimento rappresenta l'atto mediante il quale un cliente comunica alla banca di aver rilevato tra i propri movimenti un'operazione non autorizzata oppure non correttamente eseguita rispetto alle istruzioni impartite, richiedendone pertanto la verifica e l'eventuale rimborso o rettifica.
Per procedere al disconoscimento ufficiale di una o più operazioni di pagamento è sufficiente compilare l'apposito modulo riportato in questa sezione, attenendosi alle istruzioni contenute nello stesso. In seguito, si può consegnare la documentazione firmata presso la filiale di competenza oppure, in alternativa, inviarla all'indirizzo e-mail: disconoscimenti@bancaprivataleasing.it avendo cura di allegare copia di un documento di identità valido e del codice fiscale, ed eventuale altra documentazione utile (ad esempio, la denuncia presentata all'Autorità competente).
Al fine di agire tempestivamente per la propria sicurezza, si raccomanda di visitare anche la apposita sezione del nostro sito per porre in essere eventuali azioni di importanza prioritaria rispetto alla finalizzazione della richiesta di disconoscimento.
OPERAZIONI OGGETTO DI DISCONOSCIMENTO
Le principali categorie di operazioni che possono essere disconosciute sono le seguenti:
TEMPISTICHE
Puoi disconoscere operazioni di pagamento non autorizzate o non correttamente eseguite entro 13 mesi dall'addebito.
Entro la giornata operativa successiva a quella di ricezione del presente modulo, debitamente compilato e completo in tutte le sue parti, la banca procederà al rimborso provvisorio dell'importo delle operazioni indicate, ripristinando il conto nello stato in cui si sarebbe trovato se l'operazione di pagamento non avesse avuto luogo ed assicurando che la data valuta dell'accredito non sia successiva a quella dell'addebito dell'importo; la banca può sospendere l'operazione di rimborso in caso di motivato sospetto di frode.
Qualora, successivamente all'operazione di rimborso, sia dimostrato che le operazioni erano state autorizzate oppure eseguite correttamente alle istruzioni impartite dal cliente, la banca ha il diritto di ottenere la restituzione dell'importo rimborsato, provvedendo al riaddebito delle somme sul conto e dandone comunicazione per iscritto entro 30 giorni.
NOTE
Se ricevi un addebito errato sul suo conto per un errore commesso durante un acquisto (ad esempio, se è stato addebitato l'importo di un prodotto che non hai mai comprato o per un ordine che è stato annullato, oppure se è stato addebitato un importo superiore a quello dovuto), è necessario rivolgersi direttamente al venditore per ottenere il rimborso della somma.
Se ritieni, o anche solo hai il sospetto, di trovarti in una delle seguenti situazioni:
Visita l'apposita sezione dedicata alla Sicurezza oppure contattaci immediatamente ai nostri canali per avvisarci della situazione occorsa. In questo modo la banca può analizzare la richiesta, verificare la situazione di movimenti contabili e stato prodotti e servizi e avviare azioni di contrasto. In questi casi è poi sempre bene rivolgersi con tempestività alle Autorità competenti, ove fosse poi confermato il sospetto.
La denuncia alle Autorità competenti non è necessaria per finalizzare il processo di disconoscimento; tuttavia, è comunque sempre raccomandata e può assumere rilevanza nella conduzione delle valutazioni istruttorie sulle operazioni non autorizzate, in quanto contenente ulteriori dettagli informativi utili per contestualizzare i fatti su cui si basano le richieste di rimborso avanzate sulle operazioni oggetto di disconoscimento.
Se non sei soddisfatto dell'esito della pratica di disconoscimento, puoi sempre effettuare un reclamo consultando le istruzioni presenti nella apposita sezione.
Per maggiori informazioni sulla sicurezza informatica e per un quadro sempre aggiornato sulle forme di truffa più frequentemente utilizzate, si rimanda alla apposita sezione educational del sito ufficiale del Certfin, al seguente link: https://www.certfin.it/educational/.
DEFINIZIONI
Operazione non autorizzata: un'operazione di pagamento si intende "non autorizzata" quando viene eseguita senza il consenso del titolare intestatario del conto o della carta di pagamento.
Operazione non correttamente eseguita: un'operazione di pagamento si intende "non correttamente eseguita" quando l'esecuzione della stessa non è conforme all'ordine o alle istruzioni impartite dal cliente.
Adding {{itemName}} to cart
Added {{itemName}} to cart